News
Cookie e privacy degli utenti: per il Garante l’utilizzo del servizio Google Analytics viola il GDPR
Il Garante per la Protezione dei Dati Personali (“GPDP” o “Garante” o “Autorità”), con provvedimento n. 9782890 emesso nei confronti della società Caffeina Media S.r.l. (vd. allegato), ha affermato che il trasferimento di dati personali verso gli Stati Uniti...
Rapporto e condizioni di lavoro: nuovi obblighi informativi per i datori di lavoro
Entro il 1° agosto 2022 dovrebbe essere recepita dal nostro Legislatore – con un decreto legislativo il cui schema è stato già varato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 30 marzo e ora all’esame del Parlamento - la Direttiva (UE) 2019/1152, tesa a garantire...
Gestione degli account di posta elettronica aziendale: anche i lavoratori non dipendenti hanno diritto alla tutela della privacy
Con provvedimento del 7 aprile 2022, qui allegato, il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha affermato che l’account di posta elettronica assegnato a una collaboratrice esterna all’azienda (nella fattispecie, un’agente) merita le medesime tutele riservate...
SLC nell’acquisizione di Nutriamo da parte di Hill’s Pet Nutrition
A questo link e nel documento allegato l'articolo di Legal Community SLC-nella-acquisizione-di-nutriamo-da-parte-di-hills-pet-nutrition-5Download
Diritto di prelazione e risarcimento
In caso di violazione del diritto di prelazione legale di cui all’articolo 38 della legge 392/1978, al conduttore compete sia il rimedio della facoltà di riscatto (da esercitare entro sei mesi dalla data di trascrizione del contratto con il quale la prelazione è stata...
Revenge porn e protezione dei dati personali: quali sono le tutele offerte dal Garante
Il DL 139/2021 (cd. Decreto Capienze), convertito con modificazioni dalla L. 3 dicembre 2021, n. 205, ha previsto l’inserimento nel Codice Privacy dell’art. 144-bis in tema di revenge porn. Questo articolo stabilisce che chiunque, compresi i minori ultraquattordicenni...
Licenziamento per superamento del periodo di comporto e assenze del lavoratore causa Covid-19
Il Tribunale di Asti, con un’ordinanza del 5 gennaio 2022, ha dichiarato illegittimo il licenziamento di una lavoratrice per superamento del periodo di comporto, nel quale il datore di lavoro aveva ricompreso anche i giorni in cui la lavoratrice era rimasta assente...
Nota di variazione a decorrere dall’avvio della procedura concorsuale
L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 20/E del 29 dicembre 2021 (allegata), ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla disciplina della #nota di variazione in diminuzione, a seguito delle modifiche introdotte dal decreto Sostegni bis. In particolare ha...
Nuova procedura di Composizione Negoziata della Crisi di impresa attivabile dal 15 novembre 2021
Il decreto-legge n. 118 del 24 Agosto 2021 contenente misure urgenti in materia di crisi d’impresa e di risanamento aziendale, entrato in vigore il 25 agosto 2021, ha istituito la nuova procedura di composizione negoziata per la soluzione della crisi di impresa, quale...